Via Search Engine Roundtable, scopriamo che Google potrebbe avere in corso alcuni esperimenti per l’applicazione di criteri semantici nelle SERP.
Cercando hardware tool, dopo i primi cinque risultati organici, infatti, vengono inseriti tre risultati per la keyword commutator, dopo i quali sono proposti altri risultati per la keyword originale.
Ho notato, tra l’altro, che i tre risultati “incriminati” sono tracciati da Google (non sono link diretti).
N.B.: potete vedere qui sotto uno screenshot della SERP, se non vi appare come descritto (click per ingrandire).
Technorati Tags: Google
Ciao,
hai notato che sono tutti link a siti di informazione tipo wikepedia, siti universitari e simili?
Potrebbe essere un modo per fornire nuove informazioni agli utenti, cosa dici?
Grazie per il commento. 🙂
Ho visto che questi risultati “strani” appaiono anche per altre query, ma non sempre da siti per così dire “informativi” (wikipedia, università ecc.).
Caso lampante:
http://www.google.com/search?q=moto
suggerisce (se si vedono) risultati per “Motorola”.
Mi sembrano proprio risultati “semantici”, nel senso di suggerimenti per parole/concetti affini (o più comunemente ricercati).
Se così fosse, la mia curiosità si sposta subito al quesito successivo: esisterà una sorta di database dal quale questi suggerimenti vengono pescati?